|  |  | 

Come preparare la casa per il servizio fotografico professionale

l primo passo per valorizzare al massimo la tua proprietà


Perché le foto contano (più di quanto si pensi)

Nel mercato immobiliare di oggi, la prima visita è online.
In pochi secondi, l’immagine di copertina decide se un potenziale acquirente cliccherà sull’annuncio o passerà oltre.

Per questo motivo, le fotografie professionali fanno la differenza tra un annuncio che suscita interesse e uno che passa inosservato.
Una casa ben presentata comunica ordine, luce, armonia — e soprattutto, trasmette valore.

Secondo i nostri dati interni, gli immobili fotografati da professionisti:

  • ricevono fino al 60% di contatti in più nelle prime settimane;
  • generano più visite fisiche;
  • si vendono in tempi più brevi e con minore trattativa sul prezzo.

La preparazione: la chiave per immagini perfette

Molti pensano che basti scattare con una buona macchina fotografica.
In realtà, la fase di preparazione è ciò che trasforma una foto in un’emozione.
Ecco come aiutiamo i nostri clienti a preparare al meglio la loro casa.


🧹 1. Ordine e pulizia: la base di tutto

Una casa ordinata trasmette serenità.
Prima del servizio fotografico, è importante:

  • eliminare oggetti personali (foto, vestiti, documenti);
  • liberare i piani di lavoro e le superfici (cucina, tavoli, comodini);
  • riordinare armadi, letti e divani;
  • pulire vetri, pavimenti e specchi.

Il nostro obiettivo non è mostrare la vita di chi ci abita, ma far immaginare la vita di chi ci vivrà.


🌿 2. Luce e atmosfera: il tocco che conquista

La luce naturale è l’alleata più potente per valorizzare gli ambienti.
Prima del servizio:

  • apriamo tutte le persiane e le tende;
  • accendiamo le luci per dare calore;
  • usiamo lampade neutre (no luce fredda o troppo gialla).

Piccoli accorgimenti come una candela accesa o una pianta verde donano un tocco di armonia senza eccessi.


🪑 3. Arredo e dettagli: meno è meglio

Il fotografo deve poter “raccontare” gli spazi, e per farlo serve ordine visivo.
Eliminare il superfluo aiuta a far percepire la casa più ampia e curata.
Consigli pratici:

  • togliere sedie o tavolini in eccesso;
  • ridurre oggetti su mensole e scrivanie;
  • valorizzare un elemento caratteristico (un camino, una finestra, una vista panoramica).

🛏️ 4. Ogni stanza deve raccontare una funzione chiara

Chi guarda le foto deve capire subito la destinazione d’uso degli ambienti.
Se una stanza è usata come ripostiglio, meglio sistemarla come cameretta, studio o zona hobby.
Unicasa aiuta spesso i clienti a “mettere in scena” la casa per il servizio fotografico, anche con piccoli interventi temporanei di home styling.


🕰️ 5. Tempistiche e organizzazione del servizio

Il servizio fotografico dura in media da 1 a 2 ore.
Il fotografo Unicasa effettua:

  • scatti con luce naturale e artificiale;
  • inquadrature studiate per esaltare gli spazi;
  • attenzione ai dettagli (prospettiva, verticali, profondità).

Durante la sessione, chiediamo di lasciare la casa libera o con presenza minima, per consentire al fotografo di lavorare con calma e libertà.


🎥 6. Dalle foto ai video e tour virtuali

Oggi non ci fermiamo più solo alle foto.
In Unicasa realizziamo anche:

  • video di presentazione emozionali con musica e voice-over;
  • tour virtuali 360° per visitare la casa online;
  • clip ottimizzate per social media, ideali per campagne sponsorizzate.

Questo approccio visivo permette agli acquirenti di “vivere” l’immobile prima ancora di entrare.

Le immagini raccontano, ma i video emozionano.


📊 Il metodo Unicasa per immagini di qualità superiore

Il nostro obiettivo non è solo “fare belle foto”, ma creare una strategia visiva capace di aumentare la percezione del valore dell’immobile.
Per questo:

  1. prepariamo la casa insieme al proprietario con una checklist dedicata;
  2. inviamo un fotografo professionista immobiliare;
  3. elaboriamo le immagini con colori naturali e luci bilanciate;
  4. scegliamo la sequenza migliore per comunicare coerenza e armonia.

Il risultato?
Un annuncio professionale, credibile e accattivante, capace di generare fiducia fin dal primo clic.


💡 Conclusione: la differenza tra “pubblicare” e “presentare”

Ogni casa ha una storia da raccontare, ma serve il linguaggio giusto per farla arrivare.
Con il servizio fotografico Unicasa, la presentazione diventa uno strumento di vendita, non una semplice formalità.
Chi vede una casa curata e fotografata con attenzione percepisce un’agenzia che lavora con metodo, rispetto e professionalità.

Condividi

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *