|  |  | 

Credito d’imposta: guida utile per chi opera nel mercato immobiliare

Quando si parla di compravendite immobiliari, spesso si sente parlare di detrazioni fiscali, agevolazioni “prima casa”, bonus ristrutturazioni… ma meno frequentemente si spiega in maniera chiara cosa sia un credito d’imposta e in quali casi può giocare un ruolo concreto anche per chi vuole comprare o vendere casa.
Ecco la panoramica aggiornata.

Cos’è un credito d’imposta

Il credito d’imposta è un vantaggio tributario che consiste in un “credito” che il contribuente matura nei confronti dello Stato, in base a una norma che lo riconosce, e che può poi essere utilizzato per compensare imposte o altri tributi dovuti. Immobiliare.it+2agicap.com+2
In altre parole: non è (solo) una detrazione dalle imposte, ma un “creditore” che può utilizzare per abbattere imposte future o altri debiti verso l’erario.

Nel contesto immobiliare ci sono alcune tipologie particolari di credito d’imposta che meritano attenzione.


Quali sono i casi tipici per gli immobili

Ecco due casi frequentemente rilevanti nel settore immobiliare:

1. Credito d’imposta per il riacquisto della “prima casa”

Se hai acquistato un immobile usufruendo delle agevolazioni “prima casa”, lo vendi e poi entro un anno acquisti un’altra abitazione (non di lusso) come nuova “prima casa”, puoi avere diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’IVA pagata sull’immobile precedente. sng.it+2Idealista+2
Alcuni punti da sapere:

  • Il credito non può essere superiore all’imposta dovuta per il nuovo acquisto. sng.it+1
  • Se non lo utilizzi tutto al momento dell’acquisto, la parte residua può essere utilizzata in compensazione o nelle dichiarazioni dei redditi future. Idealista+1
  • Importante: la tempistica (entro 1 anno) e il rispetto delle condizioni “prima casa” sono fondamentali. sng.it

2. Credito d’imposta per contratti di locazione / uso immobiliare

In certi casi, soggetti che gestiscono immobili ad uso diverso dall’abitativo (commerciali, artigianali) hanno avuto un credito d’imposta sui canoni di locazione, ad esempio durante la fase emergenziale Covid, per immobili ad uso non abitativo. BibLus+1
Sebbene non sia tipico per un semplice privato che vende/compra una casa abitativa, è comunque un esempio rilevante di come il concetto si estenda anche al settore immobiliare.


Perché è importante per chi compra o vende tramite un’agenzia

Per voi, come agenzia immobiliare, avere padronanza del tema “credito d’imposta” è un vantaggio competitivo:

  • Potete consigliare i clienti venditori su eventuali opportunità: ad esempio il venditore che ha agevolazioni “prima casa” può valutare la strategia di acquisto successivo e l’eventuale credito d’imposta che scaturisce.
  • Potete supportare gli acquirenti nel capire se nell’operazione ci sono elementi che danno diritto a credito d’imposta (es. acquisto come “prima casa” dopo vendita entro tempi) — questo può rendere l’offerta più interessante.
  • Migliora la percezione della vostra agenzia come consulente completo, non solo intermediazione ma anche supporto fiscale/informativo.

Alcune criticità e punti di attenzione

  • Il credito d’imposta non sempre dà diritto a rimborso se eccede l’imposta dovuta: l’eccedenza non viene restituita in molti casi. Idealista
  • Devono essere rispettate tempistiche precise (es. entro un anno per il riacquisto) e i requisiti dell’agevolazione “prima casa”.
  • Non tutti i tipi di acquisto daranno diritto automaticamente al credito: conviene valutare caso per caso con il notaio o un professionista fiscale.
  • Il valore del credito può influenzare la decisione di acquisto o di vendita: sapere che “ho un credito d’imposta di X euro” può essere elemento di trattativa o valutazione.

Conclusione

Il credito d’imposta è uno strumento fiscale spesso poco conosciuto al grande pubblico, ma che può fare la differenza nelle operazioni immobiliari — sia dal punto di vista dell’ottimizzazione fiscale sia della valorizzazione dell’immobile.
Affidarsi a un’agenzia come Unicasa significa avere non solo un supporto nella vendita o nell’acquisto, ma anche una guida che conosce questi strumenti, che può informare correttamente il cliente e aiutare a prendere decisioni più consapevoli.
Se stai pensando di vendere o acquistare, parliamone insieme: verifichiamo assieme se nella tua operazione possono emergere opportunità legate al credito d’imposta.

Condividi

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *